Il digitale e le tecnologie d’avanguardia stanno trasformando tutti i settori della vita privata e pubblica, cambiando ad alta velocità il mondo del lavoro e le relazioni interpersonali e aprendo a questioni finora impensabili. Si impone il tema di un vero e proprio Umanesimo digitale, per rispondere agli interrogativi sull’evoluzione del rapporto tra uomo e tecnologia, ma anche sulle opportunità che una crescente trasversalità tra materie umanistiche e scientifiche e linguaggi del digitale possono apportare nella società di domani.
La nuova edizione di Percorsi Assisi mira a rimettere al centro l’individuo e la sua responsabilità, per dare vita ad un nuovo paradigma di sviluppo dove i valori dell’umanesimo, del senso di comunità, della responsabilità sociale e della fratellanza, propri della filosofia francescana, facciano da guida alla definizione di nuove regole e modelli per vivere l’ambiente digitale in tutte le sue dimensioni e potenzialità in modo sostenibile, inclusivo ed etico.
Edizione 2021 - Umanesimo digitale: bene individuale, comune e collettivo
- In arte l'economia è sempre bellezza. (Henry James)
- Quando tutto sembra essere contrario, ricorda che l'aereo decolla controvento (H. Ford)
- Scegli un lavoro che ami e non dovrai lavorare nemmeno un giorno della tua vita (Confucio)
- Prega come se tutto dipendesse da Dio. Lavora come se tutto dipendesse da te (sant'Agostino)
- Quando un uomo ti dice che è diventato ricco grazie al duro lavoro, chiedigli: di chi? (Don Merquis)
- Mi trovo in carcere unitamente per ragioni di concorrenza: facevo le stesse banconote che fa lo Stato (woody allen)
- Non vale la pena avere dei diritti che non derivano da un dovere assolto bene. (Mahatma Gandhi)